martedì 23 settembre 2025

GIORNATE PEDIATRICHE RHODENSI - 4A EDIZIONE

Id Provider: 500

Evento n° 455967 


Data inizio: 01/10/2025 

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://gprfad.it/


Il corso FAD Le Giornate Pediatriche Rhodensi si conferma anche nel 2025 come un appuntamento di riferimento per l’aggiornamento scientifico e lo scambio culturale tra Pediatri Ospedalieri, Pediatri di Libera Scelta e Specialisti del territorio.

L’edizione di quest’anno affronta temi di particolare rilevanza per la salute neonatale e pediatrica, adottando un approccio multidisciplinare che integra prevenzione, diagnosi e trattamento. Il programma scientifico prevede approfondimenti in ambito ostetrico e neonatologico, un focus sulle patologie respiratorie – tra cui asma e rinosinusite – e sessioni dedicate alle problematiche allergologiche, nutrizionali, ortopediche e infettivologiche.

L’obiettivo principale del corso è fornire ai professionisti strumenti concreti e aggiornamenti clinici per affrontare in modo sempre più efficace le sfide della pediatria contemporanea.

lunedì 15 settembre 2025

COSA C’È DI NUOVO SULLA SCLEROSI MULTIPLA?

Id Provider: 6945

Evento n°  444977 


Data inizio:  01/06/2025

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.imfad.it/course/Cosa-ce-di-nuovo-sulla-sclerosi-multipla


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Sclerosi Multipla tra passato e presente, cosa è cambiato negli ultimi 40 anni
-Sclerosi Multipla: i nuovi criteri diagnostici
-Sclerosi Multipla, una o diversi fenotipi
-Patobiologia dei processi che sottendono la Sclerosi Multipla
-Il contributo di biomarcatori serici nella diagnosi e nella prognosi della Sclerosi Multipla
-Il contributo dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella prognosi della Sclerosi Multipla
-Il contributo della Risonanza Magnetica nel processo diagnostico
-Il contributo della Risonanza Magnetica nell'esercizio di prognosi
-Come misurare l'outcome: la parola al clinico
-Le terapie platform: quali, quando, perchè; sono ancora suggerite?
-Le terapie ad alta efficacia
-Il tema della gravidanza
-Sclerosi Multipla: patobiologia, diagnosi e gestione dei late onset
-Immunosoppressione continua ed immunosoppressione pulsata: meccanismi di azione e applicazioni pratiche
-Sclerosi Multipla: le forme pediatriche
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

SUTURE CHIRURGICHE: DALLO STRUMENTARIO ALLA SCELTA DELLA TECNICA ADEGUATA

Id Provider: 2506

Evento n°    446540 


Data inizio:   01/04/2025

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://www.corsi-ecm-fad.it/catalogo-corsi/medicina/corso-ecm-suture-chirurgiche-dallo-strumentario-alla-scelta-della-tecnica-adeguata-ed2025/2702


Il corso prevede sessioni didattiche e dimostrative finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • conoscere e riconoscere lo strumentario chirurgico;

  • distinguere le caratteristiche e la composizione dei diversi fili di sutura;

  • identificare le varie tipologie di ago;

  • selezionare la tecnica più appropriata in relazione alle esigenze terapeutiche e alle condizioni del paziente.

L’esperienza formativa consentirà non solo di ottenere risultati ottimali anche dal punto di vista estetico, ma soprattutto di ridurre il rischio di complicanze a breve e medio termine, quali sindrome da compressione con ischemia dei lembi cutanei, infezioni della ferita chirurgica dovute a filo inadeguato o a procedure non sterili, diastasi dei lembi e formazione di cheloidi.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 12 settembre 2025

SINDROME DI ALAGILLE

Id Provider: 634

Evento n°    463246 


Data inizio:   24/09/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10529&m=1&check=htrwsa&lang=yes&referer=milano


La sindrome di Alagille (AGS, ICD-10: Q44.7) è una rara malattia genetica caratterizzata da un’ampia variabilità clinica: può presentarsi in forme lievi o subcliniche, ma anche con manifestazioni severe tali da compromettere la sopravvivenza.

La patologia si distingue principalmente per la colestasi cronica, dovuta alla riduzione dei dotti biliari interlobulari, e da una serie di segni e anomalie associate, tra cui:

  • Facies caratteristica (triangolare, con fronte ampia, mento appuntito e occhi infossati),

  • Anomalie renali (displasia),

  • Cardiopatie congenite (come la Tetralogia di Fallot, talora associata a stenosi dell’arteria polmonare),

  • Manifestazioni oculari (embriotoxon posteriore, retinite pigmentosa),

  • Alterazioni scheletriche (vertebre “a farfalla”),

  • Altre possibili malformazioni sistemiche.

La prevalenza stimata è di circa 1 caso ogni 70.000–100.000 nati. Nei neonati può esordire con ittero prolungato.

Dal punto di vista genetico, la malattia è generalmente causata da mutazioni del gene JAG1 (20p12), che codifica per un ligando della via di segnalazione Notch; più raramente (tipo 2) da mutazioni del gene NOTCH2 (1p12). La trasmissione è autosomica dominante, con frequente penetranza ridotta (fino al 50% dei casi) e presenza di mosaicismo somatico (circa l’8%).

La diagnosi si fonda su:

  • quadro clinico,

  • esame bioptico epatico (colestasi e ridotto numero di dotti biliari interlobulari),

  • analisi molecolare del gene JAG1, che conferma il sospetto diagnostico.

È essenziale differenziare la sindrome di Alagille da altre patologie con manifestazioni simili, come tirosinemia, atresia biliare, fibrosi epatica congenita, colestasi intraepatica familiare progressiva e rene policistico.

Al momento, non esiste una cura risolutiva: il trattamento si concentra sulla gestione della colestasi cronica e delle sue complicanze. La prognosi è generalmente favorevole, anche se in alcuni casi possono insorgere cirrosi o emorragie da varici. La malattia tende a stabilizzarsi tra i 4 e i 10 anni, mentre nei pazienti con epatopatia terminale può rendersi necessario il trapianto di fegato.

Il progetto educazionale sulla sindrome di Alagille promosso da FIMP si articola in più fasi:

  1. Fase conoscitiva, tramite una survey allegata a una newsletter che illustra obiettivi e punti chiave,

  2. Fase formativa e di divulgazione scientifica, attraverso la pubblicazione di un editoriale sulla rivista Il Medico Pediatra e lo sviluppo di una FAD ECM asincrona dedicata all’argomento.

lunedì 1 settembre 2025

FAD ASINCRONA AICE 2025

Id Provider: 3738

Evento n° 455591 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    01/12/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=104


La FAD asincrona si articola in sei moduli, progettati per fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a perfezionare la diagnosi, il trattamento e la gestione globale dei pazienti con disturbi emorragici. Ciascun modulo, realizzato da esperti del settore, comprende una presentazione e un approfondimento dedicato agli argomenti affrontati.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!