domenica 12 ottobre 2025

PAPILLOMAVIRUS: PATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E VACCINAZIONE

Id Provider: 891

Evento n°  460179 


Data inizio: 27/10/2025

Data fine:  28/11/2025    


Crediti assegnati: 2

Corso gratuito

https://www.noemacongressi.it/archivio-eventi-passati/papillomavirus-fadasincrona-2025/


L’infezione da papillomavirus umano (HPV) rappresenta la più comune tra le infezioni a trasmissione sessuale. Esistono oltre 200 tipi di HPV, capaci di infettare uomini e donne a livello genitale, anale, orale e faringeo.
Alcuni ceppi determinano infezioni asintomatiche, altri provocano lesioni benigne come condilomi o verruche, mentre i tipi oncogeni sono responsabili di diversi tumori, tra cui il carcinoma della cervice uterina, della vulva, della vagina, del pene, dell’ano e di alcune neoplasie della gola, della base della lingua e delle tonsille.

Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario riesce a eliminare spontaneamente il virus entro due anni. Tuttavia, quando l’infezione persiste, può determinare alterazioni cellulari progressive fino all’insorgenza di forme tumorali. Ad oggi, sono stati identificati 13 tipi di HPV ad alto rischio oncogeno.

Una svolta decisiva nella prevenzione si è avuta nel 2006 con l’introduzione del vaccino anti-HPV, inizialmente destinato alle ragazze e successivamente esteso anche ai ragazzi. Il vaccino ha dimostrato un’elevata efficacia e sicurezza, con una drastica riduzione delle infezioni, delle lesioni precancerose e dei tumori correlati.
Sebbene l’infezione sia più frequente tra adolescenti e giovani adulti, studi recenti evidenziano un nuovo picco di incidenza dopo i 35-40 anni, sottolineando l’importanza della vaccinazione anche nelle donne adulte.

Nonostante le evidenze scientifiche e i dati di sicurezza derivanti da centinaia di milioni di somministrazioni, la copertura vaccinale in Italia rimane insoddisfacente (circa 60%), configurandosi come una sfida prioritaria di sanità pubblica.

Questo corso di formazione intende fornire ai professionisti sanitari una visione completa degli aspetti molecolari, virologici, immunologici e clinici dell’infezione da HPV, approfondendo i meccanismi di protezione vaccinale e le ricadute epidemiologiche e preventive per la salute della popolazione.

venerdì 3 ottobre 2025

MALATTIE GENETICHE: CONSULENZA E COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

Id Provider: 103

Evento n° 463738 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine: 31/12/2025               


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.saepe.it/corso/corsi-fad-fibrosi-cistica/malattie-genetiche-consulenza-e-comunicazione-nella-pratica-clinica

Programma del corso:

 - Le malattie genetiche più comuni: epidemiologia, patogenesi e clinica

 - Genetica di popolazione

 - I diversi tipi di test genetici

 - Il counselling genetico

 - “Rischio riproduttivo: dalla visita genetica alle opzioni procreative: l’esempio della fibrosi cistica

 - “Il ruolo del clinico nella promozione della salute e la comunicazione del rischio

giovedì 2 ottobre 2025

PERCORSI FORMATIVI IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA - CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE E PEDIATRICA DI BASE PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI

Id Provider: 3875

Evento n° 463071 


Data inizio: 05/10/2025

Data fine: 30/11/2025           


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://formazione.pentaeventi.com/event/1372/showCard


Programma del corso:

 - ECOCARDIOGRAFIA: PRINCIPI DI FISICA E ULTRASUONI

 - APPROCCIO SEQUENZIALE SEGMENTARIO ALLE CARDIOPATIE CONGENITE

 - FOCUS SULL’ECOCARDIOGRAMMA NORMALE

 - PRINCIPALI INDICI DI ECOCARDIOGRAFIA FUNZIONALE E LORO APPLICAZIONI

 - ECOCARDIOGRAFIA: PATOLOGIE PRINCIPALI E CASE REPORT

 - LA CARE DEL BAMBINO IN AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA

martedì 23 settembre 2025

GIORNATE PEDIATRICHE RHODENSI - 4A EDIZIONE

Id Provider: 500

Evento n° 455967 


Data inizio: 01/10/2025 

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://gprfad.it/


Il corso FAD Le Giornate Pediatriche Rhodensi si conferma anche nel 2025 come un appuntamento di riferimento per l’aggiornamento scientifico e lo scambio culturale tra Pediatri Ospedalieri, Pediatri di Libera Scelta e Specialisti del territorio.

L’edizione di quest’anno affronta temi di particolare rilevanza per la salute neonatale e pediatrica, adottando un approccio multidisciplinare che integra prevenzione, diagnosi e trattamento. Il programma scientifico prevede approfondimenti in ambito ostetrico e neonatologico, un focus sulle patologie respiratorie – tra cui asma e rinosinusite – e sessioni dedicate alle problematiche allergologiche, nutrizionali, ortopediche e infettivologiche.

L’obiettivo principale del corso è fornire ai professionisti strumenti concreti e aggiornamenti clinici per affrontare in modo sempre più efficace le sfide della pediatria contemporanea.

lunedì 15 settembre 2025

COSA C’È DI NUOVO SULLA SCLEROSI MULTIPLA?

Id Provider: 6945

Evento n°  444977 


Data inizio:  01/06/2025

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.imfad.it/course/Cosa-ce-di-nuovo-sulla-sclerosi-multipla


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Sclerosi Multipla tra passato e presente, cosa è cambiato negli ultimi 40 anni
-Sclerosi Multipla: i nuovi criteri diagnostici
-Sclerosi Multipla, una o diversi fenotipi
-Patobiologia dei processi che sottendono la Sclerosi Multipla
-Il contributo di biomarcatori serici nella diagnosi e nella prognosi della Sclerosi Multipla
-Il contributo dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella prognosi della Sclerosi Multipla
-Il contributo della Risonanza Magnetica nel processo diagnostico
-Il contributo della Risonanza Magnetica nell'esercizio di prognosi
-Come misurare l'outcome: la parola al clinico
-Le terapie platform: quali, quando, perchè; sono ancora suggerite?
-Le terapie ad alta efficacia
-Il tema della gravidanza
-Sclerosi Multipla: patobiologia, diagnosi e gestione dei late onset
-Immunosoppressione continua ed immunosoppressione pulsata: meccanismi di azione e applicazioni pratiche
-Sclerosi Multipla: le forme pediatriche
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

SUTURE CHIRURGICHE: DALLO STRUMENTARIO ALLA SCELTA DELLA TECNICA ADEGUATA

Id Provider: 2506

Evento n°    446540 


Data inizio:   01/04/2025

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://www.corsi-ecm-fad.it/catalogo-corsi/medicina/corso-ecm-suture-chirurgiche-dallo-strumentario-alla-scelta-della-tecnica-adeguata-ed2025/2702


Il corso prevede sessioni didattiche e dimostrative finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • conoscere e riconoscere lo strumentario chirurgico;

  • distinguere le caratteristiche e la composizione dei diversi fili di sutura;

  • identificare le varie tipologie di ago;

  • selezionare la tecnica più appropriata in relazione alle esigenze terapeutiche e alle condizioni del paziente.

L’esperienza formativa consentirà non solo di ottenere risultati ottimali anche dal punto di vista estetico, ma soprattutto di ridurre il rischio di complicanze a breve e medio termine, quali sindrome da compressione con ischemia dei lembi cutanei, infezioni della ferita chirurgica dovute a filo inadeguato o a procedure non sterili, diastasi dei lembi e formazione di cheloidi.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 12 settembre 2025

SINDROME DI ALAGILLE

Id Provider: 634

Evento n°    463246 


Data inizio:   24/09/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10529&m=1&check=htrwsa&lang=yes&referer=milano


La sindrome di Alagille (AGS, ICD-10: Q44.7) è una rara malattia genetica caratterizzata da un’ampia variabilità clinica: può presentarsi in forme lievi o subcliniche, ma anche con manifestazioni severe tali da compromettere la sopravvivenza.

La patologia si distingue principalmente per la colestasi cronica, dovuta alla riduzione dei dotti biliari interlobulari, e da una serie di segni e anomalie associate, tra cui:

  • Facies caratteristica (triangolare, con fronte ampia, mento appuntito e occhi infossati),

  • Anomalie renali (displasia),

  • Cardiopatie congenite (come la Tetralogia di Fallot, talora associata a stenosi dell’arteria polmonare),

  • Manifestazioni oculari (embriotoxon posteriore, retinite pigmentosa),

  • Alterazioni scheletriche (vertebre “a farfalla”),

  • Altre possibili malformazioni sistemiche.

La prevalenza stimata è di circa 1 caso ogni 70.000–100.000 nati. Nei neonati può esordire con ittero prolungato.

Dal punto di vista genetico, la malattia è generalmente causata da mutazioni del gene JAG1 (20p12), che codifica per un ligando della via di segnalazione Notch; più raramente (tipo 2) da mutazioni del gene NOTCH2 (1p12). La trasmissione è autosomica dominante, con frequente penetranza ridotta (fino al 50% dei casi) e presenza di mosaicismo somatico (circa l’8%).

La diagnosi si fonda su:

  • quadro clinico,

  • esame bioptico epatico (colestasi e ridotto numero di dotti biliari interlobulari),

  • analisi molecolare del gene JAG1, che conferma il sospetto diagnostico.

È essenziale differenziare la sindrome di Alagille da altre patologie con manifestazioni simili, come tirosinemia, atresia biliare, fibrosi epatica congenita, colestasi intraepatica familiare progressiva e rene policistico.

Al momento, non esiste una cura risolutiva: il trattamento si concentra sulla gestione della colestasi cronica e delle sue complicanze. La prognosi è generalmente favorevole, anche se in alcuni casi possono insorgere cirrosi o emorragie da varici. La malattia tende a stabilizzarsi tra i 4 e i 10 anni, mentre nei pazienti con epatopatia terminale può rendersi necessario il trapianto di fegato.

Il progetto educazionale sulla sindrome di Alagille promosso da FIMP si articola in più fasi:

  1. Fase conoscitiva, tramite una survey allegata a una newsletter che illustra obiettivi e punti chiave,

  2. Fase formativa e di divulgazione scientifica, attraverso la pubblicazione di un editoriale sulla rivista Il Medico Pediatra e lo sviluppo di una FAD ECM asincrona dedicata all’argomento.

lunedì 1 settembre 2025

FAD ASINCRONA AICE 2025

Id Provider: 3738

Evento n° 455591 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    01/12/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=104


La FAD asincrona si articola in sei moduli, progettati per fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a perfezionare la diagnosi, il trattamento e la gestione globale dei pazienti con disturbi emorragici. Ciascun modulo, realizzato da esperti del settore, comprende una presentazione e un approfondimento dedicato agli argomenti affrontati.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

domenica 31 agosto 2025

EMOSTASI E TROMBOSI IN ETA' PEDIATRICA E NEONATALE 4.0

Id Provider: 3738

Evento n°  455478 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    30/11/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=105


Le malattie emorragiche e trombotiche in età pediatrica, sia di origine congenita che acquisita, rappresentano un ambito clinico particolarmente complesso, che interessa diverse specialità della medicina e della chirurgia pediatrica, comprese l’emergenza-urgenza e l’ematologia oncologica. La loro gestione richiede competenze specifiche in fisiopatologia, farmacologia, diagnostica di laboratorio e terapia, con particolare attenzione alle peculiarità del sistema emostatico nei neonati e nei bambini.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 30 agosto 2025

NON SI PUÒ STARE AL MONDO SENZA STARE IN RELAZIONE

Id Provider: 18

Evento n°   457344


Data inizio: 28/08/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/non-si-puo-stare-al-mondo-senza-stare-in-relazione


Viviamo in una società sempre più frammentata, in cui il senso di isolamento è frequente, soprattutto tra i più giovani. Gli adolescenti di oggi cercano negli adulti un rapporto autentico e sincero, molto più di quanto accadeva in passato. Questa richiesta richiederebbe da parte nostra un atteggiamento più consapevole e responsabile, ma spesso ci rifugiamo nell’idea che le nuove generazioni abbiano ricevuto “troppo” e siano state “troppo amate”. Così, per colmare il vuoto, molti ragazzi si rifugiano in Internet, alla ricerca di un sollievo al dolore causato dalla perdita di speranza e dal sentirsi soli, pur circondati dagli altri, senza vera condivisione o convivenza.

Eppure, una nuova postura adulta è possibile: saper riconoscere i bisogni evolutivi delle nuove generazioni e offrire relazioni autentiche permette a ragazze e ragazzi di crescere con fiducia, immaginando la realizzazione di sé nel presente e nel futuro.

È suonata la campanella: inizia l’ora di relazione. Lo psicologo Matteo Lancini ci accompagna in una riflessione sul valore delle relazioni e sulla responsabilità che gli adulti hanno nei confronti delle generazioni che verranno.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 1 agosto 2025

MALATTIE RARE 2/2025

Id Provider: 150

Evento n°  456515  


Data inizio:  01/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://effetti.education/


Perché una FAD dedicata alle malattie rare?


Perché crediamo fortemente nel valore della divulgazione scientifica e riteniamo che sia arrivato il momento di coinvolgere in modo diretto e capillare la classe medica in un progetto formativo capace di raggiungere il più ampio pubblico possibile. L’obiettivo è trasferire conoscenze, approfondimenti e spunti di riflessione che, altrimenti, resterebbero confinati a contesti specialistici ristretti.


Per evitare che si crei un divario tra la medicina specialistica e quella generale, abbiamo scelto di rivolgerci in particolare a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, internisti e specialisti attivi nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale ma non direttamente coinvolti nel campo delle malattie rare.


Attraverso un approccio divulgativo, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, intendiamo favorire la diffusione di elementi culturali utili alla pratica clinica quotidiana. Il nostro intento è quello di rendere accessibili concetti spesso complessi, offrendo strumenti per riconoscere fenotipi sospetti in pazienti seguiti da tempo ma mai correttamente diagnosticati, oppure per sapere a chi rivolgersi per approfondimenti diagnostici, terapeutici o assistenziali.


La FAD si articola in diverse sezioni, che comprendono: analisi critiche della letteratura (review), presentazione di casi clinici, aggiornamenti sulle terapie emergenti, riflessioni etiche e approfondimenti tecnologici. Un percorso pensato per ampliare le competenze e rendere più efficace l’identificazione e la gestione delle malattie rare nella pratica quotidiana.


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!