venerdì 31 gennaio 2025

TUTTI I COLORI DELLA DONNA: COMPETENZE E PRESA IN CARICO DELL’OSTETRICA DEI PRINCIPALI DISTURBI DI OGNI ETÀ - INFEZIONI

Id Provider: 4695

Evento n°   422431 

Data inizio:   03/02/2025

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  7,5

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=268



Vulvo-vaginiti da candida, vaginiti e vaginosi batteriche 
HPV linee guida e trattamenti complementari 
Cistiti acute e ricorrenti 


APPROCCIO INTEGRATO A DOLORE, STRESS E BENESSERE UROGENITALE

Id Provider: 12

Evento n° 439160 


Data inizio:    01/02/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 21

Corso gratuito

https://www.infarmasrl.it/ecm-2025/



La ricerca del benessere corrisponde ad una necessità che si correla con un livello di salute soddisfacente per l'individuo. Sebbene nel contesto di malattia sia chiara la correlazione diretta che esiste tra benessere e stato di salute, risulta spesso ancora complesso riuscire a comprendere chiaramente il ruolo che uno stato emotivo o una condizione di discomfort quotidiano e persistente possa avere quale impatto sul benessere e sul livello di Qualità di Vita. Sulla base di queste considerazioni il presente corso FAD-ECM si fissa l'ambizioso obiettivo di proporre un percorso di approfondimento relativamente a manifestazioni ed affezioni derivanti da alterazioni ed affezioni organiche, anatomo-funzionali e psico-emotive rappresentate dal stress, dolore e alterazioni patologiche dell'apparato urogenitale femminile. In un contesto storico come quello che caratterizza il nostro tempo, il terapeuta, sia esso un sanitario o il paziente stesso, deve indirizzare i propri sforzi non solo per identificare il sintomo da trattare o la base organica della manifestazione patologica ma, bensì, essere capace di analizzare ogni possibile sfumatura dei meccanismi alla base del fenomeno osservato. In questo contesto assumono, pertanto, significato patogenico anche aspetti che normalmente potrebbero essere considerati astratti, quali emozioni, preoccupazioni o prodotti dell'elaborazione di momenti complessi dell'esistenza, il cui impatto sull'equilibrio anatomo-funzionale dell'individuo diventa il punto chiave da cui iniziare ad approcciare una terapia. Il percorso attraverso questa FAD-ECM si arricchisce con specifici approfondimenti che consentiranno al discente di esplorare approcci integrati di nutraceutica e medicina naturale, con una vasta analisi di botaniche, attivi vegetali e micronutrienti la cui valenza terapeutica ha solide basi di letteratura. Il benessere urogenitale femminile, il dolore e la condizione di stress acuto o cronico potranno, in conclusione, essere approcciati e gestiti attraverso percorsi personalizzabili che vedono il paziente al centro della ricerca di riconquistare quell'equilibrio fondamentale per raggiungere un livello di Qualità di Vita soddisfacente. 

mercoledì 22 gennaio 2025

EDUCO COME MANGIO

Id Provider: 18

Evento n°   438451 

Data inizio: 22/01/2025

Data fine:  31/12/2025


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/educo-come-mangio



Laura Pigozzi afferma che il cibo «non è solo nutrimento, ma è un discorso che facciamo all’altro. Il cibo esiste solo nella relazione: mangiare o non mangiare per un bambino significa comunicare qualcosa a chi se ne prende cura. Il cibo, insomma, è un esperanto relazionale».

 

La gestione del cibo è anche uno degli elementi centrali del funzionamento di una famiglia. A partire dalle scelte di allattamento del neonato che la madre compie, fino alla preparazione e alla cura del desco familiare, allorché ai figli si veicola non solo il nutrimento, ma anche un’educazione all’altro.

 

Attraverso esempi di casi reali capitati nella sua esperienza clinica, la psicologa e psicoanalista analizza il dibattito sociale riguardante il tema della famiglia, in cui talvolta l’eccesso di cibo, di amore, di controllo, di dipendenza rischia di interrompere uno scambio vero con i figli. Il cibo nutre, ma il cibo avvelena anche: non a causa di una sua qualità intrinseca, ma anche dei rituali e delle parole che lo accompagnano.

 

L’invito di Laura Pigozzi dunque è a «educare, nutrire, condividere il cibo in maniera consapevole».

martedì 21 gennaio 2025

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO

Id Provider: 2223

Evento n°   440547


Data inizio:   24/01/2025

Data fine:     31/12/2025   


Crediti assegnati: 12

Corso gratuito

https://ecm.aogoi.it/front/single/161



L’allattamento materno è un tema di valore globale per la salute della donna, del bambino e una risorsa per la famiglia, la società e per l’ambiente. Il suo ruolo centrale si declina nel condizionare fin dalle prime ore di vita la salute del bambino allattato, arrivando anche, per il suo importante ruolo epigenetico (prevenzione sindrome metabolica), ad influenzare la salute nell’età adulta. Per tali motivi la promozione dell’allattamento al seno viene oggi inquadrata come vera e propria attività di prevenzione ed è entrata di diritto tra gli obiettivi specificamente previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 che mira al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 delle nazioni unite. Il ruolo dei medici ginecologici nel preservare la salute della donna nel percorso perinatale deve poter comprendere la gestione della patologia della mammella. Le donne si riferiscono al medico ginecologo spesso in ambulatorio o in pronto soccorso per la diagnosi e per la terapia di dolore durante la lattazione e questo corso desidera fornire gli strumenti per poter iniziare un percorso diagnostico e terapeutico up to date. Le patologie della mammella in allattamento possono assumere gradazioni di complessità sempre maggiori e possono influenzare la maternità a volte in modo drammatico, per esempio: favorendo la sospensione della lattazione precocemente, aumentando l’insorgenza della depressione post partum e la difficoltà di relazione con il neonato.

mercoledì 8 gennaio 2025

APPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ DELLE CURE IN MEDICINA DI GENERE GREEN

Id Provider: 6531

Evento n°  440108 


Data inizio:   08/01/2025

Data fine: 31/12/2025    


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://ecmupainuc.it//event/1176/showCard


La Sezione AIDM di Enna offre una FAD gratuita affrontando il tema della visione One Health in medicina, come modello chiave per affrontare le sfide emergenti della sanità pubblica.
Focus principale è l’importanza di un approccio integrato e olistico, che riconosca l’interdipendenza tra salute umana, animale e ambientale. 
Questo approccio è diventato cruciale in un’epoca
caratterizzata dall’aumento delle zoonosi, della resistenza antimicrobica (AMR) e dai profondi cambiamenti climatici che minacciano la biodiversità e gli ecosistemi.
L’approccio One Health, supportato dall’adozione di nuove tecnologie e pratiche sostenibili, è stato unanimemente indicato come cruciale per fronteggiare minacce quali le zoonosi, l’antibiotico-
resistenza e le malattie trasmesse da vettori. Solo una stretta collaborazione intersettoriale potrà garantire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti.
In linea con il tema portante di tutta la FAD , un’attenzione particolare verrà data alla medicina di genere. Secondo la visione globale del concetto di salute è infatti necessaria l’erogazione di cure
appropriate che presuppongano la centralità dell’individuo e la personalizzazione delle terapie.

Come dunque potremmo prescindere dal tener conto che le differenze biologiche definite dal sesso in termini di fattori genetici, ambientali, socioeconomici e culturali influenzano lo stato di salute di un soggetto?