giovedì 28 novembre 2024

STRATEGIE DI PREVENZIONE DEI RISCHI ALCOLCORRELATI IN GRAVIDANZA

Id Provider: 2224

Evento n°   422512 


Data inizio:  28/11/2024

Data fine:  30/05/2025   


Crediti assegnati:  16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=555


Il corso è finalizzato alla formazione di professionisti sui principali e più efficaci interventi di informazione e promozione della salute nell'ambito della prevenzione dell'uso di alcol e sostanze psicoattive in gravidanza, offrendo loro anche competenze di base sulla comunicazione da utilizzare nella loro attività professionale. 

domenica 24 novembre 2024

IL PARTOGRAMMA E LA COMPETENZA NARRATIVA. DALLA PRATICA DI CURA ALLA CURA DELLA NASCITA

Id Provider: 2223

Evento n°    434597 


Data inizio: 10/12/2024

Data fine:   09/12/2025


Crediti assegnati:  24

Corso gratuito

https://ecm.aogoi.it/front/single/158


Il corso FAD AOGOI 'Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica alla cura della nascita' offre un percorso formativo completo sul partogramma come strumento essenziale nella gestione del travaglio e del parto. Attraverso un'analisi della curva cervimetrica e delle linee guida OMS 2020, i partecipanti potranno confrontare pratiche nazionali e internazionali e approfondire il ruolo dell'analgesia farmacologica. Inoltre, il corso esplora la medicina narrativa e la competenza narrativa come elementi chiave nella cura della nascita, promuovendo un approccio che unisce competenze tecniche e umane per un'assistenza integrata e centrata sulla donna.


sabato 23 novembre 2024

LA PMA TRA PRESENTE E FUTURO - 1° PARTE e 2° PARTE

Id Provider: 2516

Evento n°  432504  - 432240 


Data inizio:   04/12/2024

Data fine:   25/06/2025         


Crediti assegnati:  3,9 - 3,9

Corso gratuito

https://www.meetingplanner-fad.it/


La infertilità e la sterilità di coppia è un complesso fenomeno di patologie; in Italia l’infertilità, secondo una ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, riguarda circa il 15% delle coppie. Tra le principali cause di infertilità femminile si possono annoverare l’endometriosi, la menopausa precoce, la sindrome dell’ovaio policistico, mentre tra quelle inerenti la sfera maschile emergono in particolare le alterazioni testicolari, quelle nell’eiaculazione e le patologie che colpiscono la prostata. Anche le malattie sessualmente trasmesse, alcuni fattori ambientali e lavorativi, insieme ad alcuni stili di vita e l’età della prima gravidanza, rendono più difficile la riproduzione umana spontanea. Nell’ultimo decennio, lo sviluppo di tecniche innovative nell’ambito della fecondazione assistista, ha consentito a moltissime coppie di realizzare il proprio desiderio di genitorialità. Questa FAD vuole fare il punto sullo stato dell’arte e sul futuro della PMA, analizzando gli aspetti più sfidanti della pratica clinica quotidiana, senza tralasciare l’aspetto cardiologico, con l’obiettivo sia di promuovere sempre più la prevenzione della fertilità, sia di arrivare all’eccellenza dei trattamenti e garantire una formazione qualificante e globale.

domenica 17 novembre 2024

SOGNANDO LA GRAVIDANZA. UN GRUPPO DI PSICOTERAPEUTI RIPENSA IL DILEMMA OSTETRICO

Id Provider: 6888

Evento n° 432930 


Data inizio:  07/11/2024

Data fine:  06/11/2025       


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/gravidanza-dilemma-ostetrico/


Questo corso innovativo si divide in due parti. Nella prima viene descritto il dilemma ostetrico e cioè la situazione che si è venuta a creare nel corso dell’evoluzione umana con il passaggio alla stazione eretta. In particolare, viene affrontato il problema del rischio delle donne in gravidanza di morire di parto, rischio che ancora oggi è alto a causa della sproporzione tra dimensioni del cranio fetale e del canale del parto. Questa problematica viene discussa da un gruppo di psicoterapeuti ed i partecipanti al corso possono condividere la videoregistrazione di alcuni momenti centrali di questo lavoro di gruppo, che si è svolto online.

Nella seconda parte i partecipanti al corso possono condividere la registrazione del Guided Social Dreaming, che si è svolto la mattina successiva all’incontro e in cui lo stesso gruppo di psicoterapeuti ha condiviso i propri sogni della notte, stimolati dal lavoro della sera precedente, sul tema del dilemma ostetrico.

In questo modo le conseguenze psicologiche del dilemma ostetrico vengono analizzate non solo alla luce del pensiero della veglia, ma anche integrandole con le idee che affiorano grazie al pensiero onirico, superando difese di disconoscimento che normalmente creano resistenze massive all’elaborazione delle angosce prodotte dal dilemma ostetrico sia nelle donne, sia nei loro partner, sia negli operatori sanitari che si prendono cura della gravidanza e del parto.