mercoledì 30 ottobre 2024

venerdì 25 ottobre 2024

TUTTI I COLORI DELLA DONNA: COMPETENZE E PRESA IN CARICO DELL’OSTETRICA DEI PRINCIPALI DISTURBI DI OGNI ETÀ - ADOLESCENZA

Id Provider: 4695

Evento n°   422430 

Data inizio:   02/12/2024

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=256


Sindrome premestruale e sintomi correlati 
PCOS: definizione, diagnosi clinica e strumentale, opzioni terapeutiche 
Assenza del ciclo mestruale: disfunzioni interessate, conseguenze metaboliche, ormonali, nervose e sociali 
Sindromi dolorose croniche pelviche, vulvodinia e vescica dolorosa. 
Inquadramento, comorbidità e possibili trattamenti 




sabato 19 ottobre 2024

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Id Provider: 26

Evento n°   421684 

Data inizio:  01/07/2024

Data fine:  31/12/2024   


Crediti assegnati:  40

Corso gratuito

https://winch-ecm.onelearning.it/catalog/info/id:162

ANTIBIOTICI E CURE NATURALI

Id Provider: 26

Evento n°   429302 

Data inizio:  01/10/2024

Data fine:  31/12/2024   


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://winch-ecm.onelearning.it/catalog/info/id:164



LAVORARE IN LABORATORIO: TIREOGLOBULINA, VITAMINA D E FATTORE UMANO

Id Provider: 4164

Evento n°   425236 

Data inizio: 01/08/2024  

Data fine:  31/07/2025           


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://labormedical.it/corso/CRS-1755

D.I.E.L.: DAL DIABETE ALLA LIPOPROTEINA PASSANDO PER L’INTELLIGENZA EMOTIVA

Id Provider: 4164

Evento n°   423473 

Data inizio: 20/07/2024

Data fine:  21/07/2025       


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://labormedical.it/corso/CRS-1749

lunedì 7 ottobre 2024

GUIDA PRATICA PER IL MEDICO DELLA RIPRODUZIONE: TIROIDE E DINTORNI

Id Provider: 842

Evento n°  432186 


Data inizio:  16/12/2024 

Data fine:  30/07/2025         


Crediti assegnati:  5

Corso gratuito

https://ecm4educational.it/event/365/showCard


L’infertilità colpisce circa il 15-20% delle coppie e il fattore maschile è coinvolto in circa la metà dei casi. L'uso delle gonadotropine, impiegato con successo nella terapia dell'ipogonadismo ipogonadotropo, ha dimostrato di stimolare efficacemente la spermatogenesi anche in soggetti con alterazioni del liquido seminale e normali livelli di gonadotropine. Nonostante la presenza di dati promettenti in letteratura, questo approccio terapeutico è ancora poco utilizzato. Inoltre, la inadeguata valutazione della coppia, un passaggio cruciale per il successo del trattamento, spesso inficia ogni strategia terapeutica effettuata. Un altro fattore che può influire significativamente sulla fertilità della coppia è la funzione tiroidea. Nella donna, la corretta funzione tiroidea è necessaria sia nel periodo del concepimento che nella gravidanza. Invece, sebbene sia l'ipotiroidismo che l'ipertiroidismo possano alterare la spermatogenesi, tale aspetto è poco indagato nell’uomo. È quindi fondamentale includere una valutazione del funzionamento tiroideo nel percorso diagnostico della coppia, poiché una tiroide non funzionante correttamente può compromettere i risultati della terapia con gonadotropine e ridurre le possibilità di successo del trattamento dell'infertilità. Lo scopo di questo evento di formazione è dunque quello di fornire ai discenti un quadro completo del ruolo di gonadotropine e ormoni tiroidei nella coppia infertile, partendo dalle evidenze disponibili per sottolineare il ruolo di un percorso diagnostico che consideri anche la funzione tiroidea per migliorare i risultati nel trattamento dell’infertilità di coppia.